Tu sei qui
I blogger del Grigoletti
“Il Lettore Modello di una storia non è il Lettore Empirico. Il lettore empirico
siamo noi, io, voi, chiunque altro quando leggiamo un testo. Il lettore
empirico può leggere in molti modi e non c’è nessuna legge che gli imponga
come leggere, perché sovente usa il testo come un contenitore per le proprie
passioni, che possono provenire dall’esterno del testo, o che il testo gli può
eccitare in maniera casuale.”
U. Eco, Sei passeggiate nei boschi narrativi, Bompiani 1994
Riceviamo e pubblichiamo riflessioni, interventi, relazioni, interviste, recensioni, presentazioni multimediali… e quant’altro gli incontri del progetto “Invito alla lettura” hanno suscitato negli studenti delle classi partecipanti.
Leggere è illegale?
I romanzi di Kazuo Ishiguro
I leoni di Sicilia di Stefania Auci
Il maggio dei libri
Presentazione dei libri finalisti del Premio Bottari Lattes Grinzane
Il sovrano delle ombre di Javier Cercas
Non dirmi che hai paura - E tu splendi di Giuseppe Catozzella - Nel mare ci sono i coccodrilli di Fabio Geda
Lessico famigliare e Le piccole virtù di Natalia Ginzburg
Incontro con Sandra Petrignani - 15 novembre 2018
Incontro con Donatella Di Pietrantonio - 25 ottobre 2018
"L'Arminuta" di Donatella Di Pietrantonio
"Canto della pianura" e "Le nostre anime di notte" di Kent Haruf
"L'amica geniale" di Elena Ferrante
"Notte di stelle" di Margherita Hack e Viviano Domenici
"Sette brevi lezioni di fisica" di Carlo Rovelli
"Quella notte sono io" di Giovanni Floris
"Un libro in sospeso: una frase, un rigo appena…" reading/laboratorio di lettura
"Teutoburgo" di Valerio Massimo Manfredi
"Ogni cosa è illuminata" di Jonathan Safran Foer
"L'infinito tra parentesi" di Marco Malvaldi
"Mio fratello rincorre i dinosauri" di Giacomo Mazzariol